A proposito del coaching
Il coaching si definisce come una relazione assistita durante un periodo definito che permette al cliente di ottenere risultati concreti e misurabili nella vita professionale e o personale. Attraverso il processo di coaching, il cliente approfondisce le sue conoscenze e migliora le sue performance.
Il coaching può essere utilizzato durante un lavoro di psicoterapia ma non può mai sostituirsi ad esso.
“Il coaching é una relazione contrattuale durante la quale il coach accompagna il coachee durante l’individuazione, la precisazione e il completamento dei suoi obbiettivi personali e o professionali. Il coachee è responsabile della messa in pratica delle decisioni prese con il coach e dunque anche dei risultati. Il coach ha un obbligo di competenze che consiste nel mettere a disposizione del coachee le sue competenze e la sua etica per permettere al coachee di prendere coscienza della propria situazione in maniera sistematica e per consentigli di prendere le migliori decisioni possibili per se stesso, rispettando il suo ambiente. Il coach accompagna il coachee dalla messa in pratica delle decisioni fino all’acquisizione del risultato desiderato. Il coaching risulta quindi essere un percorso di apprendimento, di sviluppo personale e o professionale.”
Pierre Jean De Jonghe
